Vi siete mai chiesti, visitando una chiesa o un Museo, come facessero i pittori del Medioevo e del Rinascimento a dipingere sulle tavole di legno con quei colori così brillanti e vivaci come smalti? Alcuni di quei pigmenti erano effettivamente quelli utilizzati per gli affreschi solo che, grazie alla loro miscela con sostanze naturali come l’uovo, sono rimasti per secoli fissati sui supporti, mantenendo inalterate le loro caratteristiche cromatiche.
Durante il corso, della durata di un week end, impareremo a realizzare un dipinto su tavola attraverso le principali fasi: la preparazione del legno con i vari strati di gesso e colla, la scelta del soggetto da riprodurre, il suo trasferimento sulla superficie da dipingere, l’applicazione del bolo armeno sul fondo, la doratura con la foglia d’oro e la stesura dei pigmenti miscelati al rosso dell’uovo.
Ogni sostanza e ciascuna tonalità di colore verranno accuratamente preparate durante la lezione dagli allievi che, alla fine del corso, potranno portare a casa un piccolo tesoro di pittura antica.
Per conoscere la prossima data visitare ilCALENDARIO.