menu
Sottocategorie
Magnifico Tour di Piazza Navona, il Pantheon, Fontana di Trevi e Piazza di Spagna
Passeggiata nel centro storico attraverso i luoghi simbolo della città, le più belle Piazze e Fontane del mondo.Il percorso in cui Roma svela il perfetto connubio tra antico e moderno, tra i vicoli, le botteghe artigiane e gli artisti di strada. Non è previsto nessun costo di ingresso.
S. Pietro e Castel Sant’Angelo La storia della Chiesa di Roma si svela nella magnificenza della Basilica e della Piazza appena restaurata, ripercorrendone le tappe che hanno visto il passaggio di artisti come Michelangelo e Bernini. A completare il tour il il Mausoleo di Adriano trasformato in castello fortificato e residenza papale, preziosamente affrescato e imperdibile per il panorama mozzafiato che offre dall’alto.
Ingresso a pagamento. Gratuito per le Scuole.
Auricolari obbligatori a 1,50 €
Palatino, Fori Imperiali, Colosseo.
Un viaggio indietro di 2000 anni per riscoprire le origini di un Impero. Passeggiata nel cuore della Roma Imperiale con accesso all’interno del monumento simbolo della città, dove ogni pietra parla ancora di lotte e feroci duelli.
Ingresso a pagamento. Gratuito per le scuole.
Prenotazione per gruppi sopra i 14 partecipanti.
Il più bel viaggio nell’arte di tutti i tempi! Data la vastità del Museo è consigliabile scegliere un percorso tematico tra l’itinerario antico che comprende il Museo Egizio e il Museo Pio Clementino oppure l’itinerario Rinascimentale, con la Pinacoteca e le Stanze di Raffaello.
Al termine di ciascuno dei due percorsi si accede alla Cappella Sistina, nata dall’incontro di un Papa con uno scultore fiorentino e simbolo dell’arte rinascimentale, verranno svelati i segreti di un restauro durato 12 anni. Ingresso a pagamento. Ridotto per le scuole.
Visita alle Necropoli Etrusche di Cerveteri, Barbarano Romano, Tarquinia.
Santa Maria Maggiore e le Basiliche Esquiline
Visita a tre magnifiche chiese che segnano le prime tappe dell'arte cristiana, attraverso i rari esempi dei mosaici absidali di Santa Pudenziana e Santa Prassede.
In quest'ultimo, unico esempio di arte bizantina a Roma conservato nel magnifico Sacello di San Zenone.
Non ci sono biglietti d'ingresso.
S. Paolo fuori le mura e S. Paolo andavano alle tre Fontane
Poco distante dal centro cittadino, si nasconde in un'oasi di pace l'unica abbazia cistercense della città, famosa tra i romani per il cioccolato dei monaci trappisti.
Nelle vicinanze si venerano i luoghi dove fu imprigionato e ucciso l'Apostolo delle genti. Al termine visita della vicina Basilica di San Paolo, luogo della sua sepoltura.
Non ci sono biglietti d'ingresso.
La Villa della Farnesina
Una residenza del ‘500 voluta dal banchiere di papa Giulio II e fatta affrescare dal giovane Raffaello e dalla sua bottega.
L’autocelebrazione del ricco proprietario si rivela in ogni sala accuratamente decorata, come la celebre volta di Amore e Psiche in cui natura e mitologia si fondono alla perfezione.
Ingresso a pagamento. Ridotto per le Scuole.
La Roma Barocca
Bernini, Borromini e Caravaggio
Passeggiata nel centro di Roma alla ricerca dei capolavori dei tre grandi artisti del ‘600.
Dalla Fontana dei Quattro fiumi a Sant’Ivo alla Sapienza, fino a San Luigi de’ Francesi: un percorso d’arte in cui scultura, architettura e pittura mostrano il volto della Roma del XVII secolo.
Non sono previsti ingressi a pagamento.
Un insediamento urbano di età imperiale completo di Domus, Teatro, Terme, Tabernae e splendidi esempi di mosaici figurati.